MINO MACCARI: gli aforismi arguti del famoso artista che amò il pennello quanto la penna

  Mino Maccari (Siena, 1898 – Roma, 1989) è stato uno scrittore, pittore, incisore e giornalista italiano, vincitore del Premio Feltrinelli per la Pittura nel 1963 e primo vincitore del Premio Satira Forte dei Marmi nel 1973. @@@ I PIU’ NOTI AFORISMI DI MINO MACCARI Estrapolazioni aforistiche da: “L’Italiano” (Il farnetico) – “Gli avvertimenti” – “Antipatico” “Il Selvaggio” (Spuntature – Mattatoio – … Leggi tutto

GIAN PIERO BONA: quando l’aforisma vola alto, figlio del pensiero colto e raffinato

GIAN PIERO BONA (Carignano, 1926 – Moncalieri, 2020) Aforista prolifico, sofisticato e profondo, Gian Piero Bona fu poeta, narratore, drammaturgo: in questi ruoli ha dato alla stampa più di 36 opere vincendo numerosi e prestigiosi premi letterari. Ha tradotto dal francese autori come Rimbaud, Radiguet, Barbey d’Aurevilly, Feydeau ed ha firmato, inoltre, sceneggiature per il … Leggi tutto

STANISLAW J. LEC versus KARL KRAUS. Sorridere e riflettere con due maestri dell’aforisma del ‘900

STANISLAW J. LEC (Leopoli, 6 marzo 1909 – Varsavia, 7 maggio 1966) E’ stato uno scrittore, poeta e aforista polacco. L’opera di Lec Pensieri spettinati (pubblicata nel 1957 e di cui fu pubblicato due anni dopo un seguito, Altri pensieri spettinati nella edizione italiana) è sicuramente il suo lavoro più conosciuto.      AFORISMI Ho sognato la realtà. Che sollievo, svegliarsi! Sesamo apriti! Voglio uscire! Anche se a … Leggi tutto