“IL PARADISO FRANTUMATO”: gli ‘involontari’ aforismi di Jules Renard

“Il paradiso frantumato” Antonio Castronuovo commenta Jules Renard     Cosa fa un vero scrittore quando non scrive? Semplice: cerca un modo per continuare a farlo, possibilmente senza fatica. Chi scrive sa bene che la pena è dover inventare, costruire, strutturare, e allora – per trovare quiete – la cosa migliore è tenere un diario, … Leggi tutto

“POETI E AFORISTI IN FINLANDIA”. Riscopriamo il culto nordico della massimazione

“POETI E AFORISTI IN FINLANDIA” Giunta alla quinta ristampa la fortunata iniziativa editoriale A cura di Fabrizio Caramagna e Gilberto Gavioli Traduzioni di Antonio Parente e Laura Casati Nota di Paula Loikala (Edizioni del Foglio Clandestino, 2012)   (Articolo a cura di Amedeo Ansaldi) …..Nel 1835, sull’onda del movimento romantico diffusosi nell’intera Europa, la pubblicazione del poema nazionale Kalevala, ampio – quanto frammentario – … Leggi tutto

MESSICO E AFORISMI. Le “RAFFICHE” DI HIRAM BARRIOS. Da un articolo di Amedeo Ansaldi

MESSICO E AFORISMI Le RAFFICHE di Hiram Barrios (I Quaderni del Bardo) “Dissensi” è il nome emblematico della collana di aforismi, diretta da Donato Di Poce, de I Quaderni del Bardo, casa editrice con sede a Lecce. Vi sono, almeno a nostra conoscenza, pochissimi altri esempi di collane espressamente dedicate a questo – negletto – … Leggi tutto

Amedeo Ansaldi, Viaggio in Oriente con gli aforismi

L’AIPLA vuole riportare alla vostra attenzione un istruttivo intervento di Amedeo Ansaldi sull’aforisma al di fuori del nostro mondo occidentale. Dunque… BUONA LETTURA! _______________________________________     Proseguendo nel nostro, pur succinto e lacunoso, percorso nel genere aforistico, oggi guarderemo al di là dei nostri consueti confini culturali, verso l’Oriente della Bibbia, il mondo islamico, la … Leggi tutto

Adam Wiśniewski: Il saggio “Dipingi il mondo con un sorriso”.

DIPINGI IL MONDO CON UN SORRISO Sull’importanza di un sorriso nella vita e nel lavoro di un reporter (basato sulla biografia di R. Kapuściński e T. Terzani) …..Leggendo una delle biografie di un eccezionale giornalista polacco, il più eminente scrittore tra i reporter, Ryszard Kapuściński, intitolata “Kapuściński non fiction”, dalla prefazione dell’autore ho scoperto che … Leggi tutto

“Domando, dunque sono”: un saggio di Adam Wiśniewski sull’aforisma

“DOMANDO, DUNQUE SONO”      Secondo un proverbio arabo, “Gli aforismi sono i fiori più profumati sul prato della poesia”. È il momento, né la prima né l’ultima volta, di trasformarsi in una statua di sale di fronte alla loro raffinata semplicità e bellezza, di restare senza parole, di inebriarsi del profumo di una coppa … Leggi tutto

Le Greguerías

Nella letteraria “forma breve”, assieme all’aforisma, alle massime e alle sentenze, agli epigrammi, agli apoftegmi, ecc…, ecco che nei primi anni del ‘Novecento appare, o forse è meglio dire “esplode”, la greguería grazie all’inesauribile vena creativa, solo in apparenza infantile, di Ramón Gómez de la Serna Puig. Nato a Madrid nel 1888, è stato scrittore, … Leggi tutto

Nuova pubblicazione promossa dall’Aipla, Aforismi olandesi e fiamminghi

Per motivare la nascita di questa pubblicazione, voluta e promossa dall’Associazione Italiana per l’Aforisma, occorre fare un passo indietro. Anche più di un passo, considerando che l’incontro con la massimazione neerlandese avvenne quando l’AIPLA non stava che negli ambiziosi progetti d’un piccolo gruppo di aforisti e di cultori della forma breve, e ben sette anni … Leggi tutto

Anna Antolisei – Pitigrilli, Un aforista in ombra

Se esiste nel mondo letterario italiano della prima metà del 900 un autore amato e detestato, osannato e denigrato, portato alle stelle e poi spinto giù fino alle stalle, quello fu Pitigrilli, al secolo Dino Segre (1893-1975). Giornalista, editore, romanziere e novellista, Pitigrilli fu un personaggio poliedrico, irriverente e irregolare, scandaloso e beffardo, uno degli … Leggi tutto

Incontro sull’aforisma italiano e romeno

Il 26 marzo si è svolta la giornata sull’aforisma italiano e romeno organizzato dalla Accademia di Romania il 26 marzo. Per la parte italiana hanno partecipato la poetessa Maria Luisa Spaziani (Presidente onorario del Premio Torino in Sintesi) e la scrittrice e pittrice Silvana Baroni e Fabrizio Caramagna in rappresentanza della Associazione Italiana per l’Aforisma. … Leggi tutto