Intervista a Piero Buscioni

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Direi una sorta di vocazione alla sintesi, alla ricerca dell’essenza, della massima concentrazione possibile di significato. Non è un caso che scriva anche poesia (poesia e scrittura aforistica sono per quanto mi riguarda, cioè … Leggi tutto

Interviste agli aforisti: 12 domande-chiave a cui rispondere

Per un maggiore approfondimento sul tema dell’aforisma, l’AIPLA dedica una pagina del suo sito ufficiale alle interviste, così che la pluralità di voci e di opinioni degli Autori sia messa a confronto con l’immediatezza che il web consente. Ringraziamo per il prezioso apporto, tutti coloro che hanno raccolto e raccoglieranno il nostro invito. Il Comitato … Leggi tutto

Intervista a Roberto Bertoldo

Intervista a Roberto Bertoldo 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Poiché non amo che il prossimo si annoi alla mia presenza, cerco di esprimere rapidamente il mio pensiero. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E … Leggi tutto

Intervista ad Alessandra Paganardi

Intervista ad Alessandra Paganardi 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Posto che la distinzione fra generi sia ancora possibile, e posto che esista per ciascuno scrittore una passione preponderante, premetto che la mia predilezione non va principalmente alla forma breve, … Leggi tutto

Intervista ad Adelmo Ravaglia

Intervista ad Adelmo Ravaglia 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? A mio avviso, l’aforisma, più di ogni altro genere, stupisce per il suo andare deliziosamente contro il senso comune. E ci riesce talmente bene che nulla sa divertirmi e sorprendermi … Leggi tutto

Intervista a Fulvio Venanzini

INTERVISTA A FULVIO VENANZINI 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Potrei dire la pigrizia. Ma preferisco rispondere: l’amore per la sintesi e la musicalità, che sicuramente suona più interessante. Forse un mix di queste cose. 2) Quando è avvenuto il … Leggi tutto

Intervista a Maurizio Manco

INTERVISTA A MAURIZIO MANCO 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Una certa innata diffidenza verso i sistemi, costruzioni imponenti ma tanto più inabitabili e inumane quanto più ‘perfette’. Dell’aforisma mi attrae il suo essere un genere antidogmatico, antiretorico, che suggerisce, … Leggi tutto

Intervista a Sandro Montalto

INTERVISTA A SANDRO MONTALTO 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Risponderò in una unica soluzione alle prime due … Leggi tutto

Intervista a Lorenzo Morandotti

Intervista a Lorenzo Morandotti 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La capacità di condensare e concentrare tanto senso in poco spazio. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? Con la lettura della triade Canetti-Ceronetti-Cioran. 3) Quali … Leggi tutto

Intervista a Fabrizio Caramagna

INTERVISTA A FABRIZIO CARAMAGNA 1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Sono una persona molto attenta all’etica. In un mondo in cui c’è una assenza conclamata di valori che non siano la furbizia, il cinismo, l’ipocrisia, la sfrontatezza e il violare … Leggi tutto