“ARCIMBALDO”
GLI AFORISMI DI EDOARDO BONCINELLI
…..«La densità di pensiero e la brillantezza di stile degli aforismi di Edoardo Boncinelli (con le continue trovate, i funambolici giochi di parole, gli spiazzamenti e i soprassalti, le sorprese mai tradite) sono la punta di diamante di uno scavo concettuale ed espressivo in cui si affonda a piene mani, come nei migliori esempi di un’antica arte retorica che era essa stessa sostanza»
…..Dalla Prefazione di Massimo Arcangeli
***
L’aforisma è un ingegnosissimo piede di porco per scassinare il mondo e lasciarlo esattamente come prima.
La vita e la morte si conoscevano appena. Buon giorno. Buona sera. Una usciva e l’altra entrava. Arrivò l’uomo e fece le presentazioni.
Come dono la vita è inaccettabile, ma come furtarello presenta degli aspetti interessanti.
C’è chi cerca il senso della vita e chi se la cava con un doppio senso.
Lasciatemi vivere! Quando mi ricapiterà?
Invecchiare significa spesso accettare di non avere più se stessi alle spalle.
Chi ama brucia. Chi non ama si consuma ugualmente, ma senza fiamma.
Si può anche imparare a ingannare il tempo, ma ci vuole un’eternità.
Il diavolo sta nei dettagli e il paradiso nelle briciole.
La via per la semplicità è la più complessa.
La vita un senso ce l’ha. Vietato.
Io non devo aver mai raggiunto l’età della ragione. Ho sempre torto.
Io non bestemmio, perché non si parla male degli assenti.
Una costola di Adamo si trasformò di colpo nella sua spina nel fianco.
La scienza va sempre più avanti, la conoscenza sempre più indietro.
La filosofia è il romanzo della conoscenza. Poco scorrevole e senza lieto fine.
Il mondo è pieno di persone timorate di Io.
Oggi la cerne è forte e il pensiero è debole.
Non è giusti infierire contro gli imbecilli; ci ha già pensato la natura.
Stavo sovrappensiero; di lì si gode una vista bellissima
Nell’essere intelligenti non avete alcun merito, ma nel non essere ignoranti sì.
La Fiera dell’imbecillità fa orario continuato.
Nessuno è tanto stupido da non lasciarsi scappare qualche frase intelligente.
Essere stupidi è molto riposante.
Chi dice “non lo so” non sbaglia mai.
Le parole sono il retino col quale catturiamo le cose.
Ogni volta che ha deciso direttamente, il popolo ha scelto Barabba.
Nell’intento di raggiungere la trascendenza, molti italiani si fermeranno al trash.
Di organizzato, in Italia, c’è solo la criminalità.
Non esiste un partito a favore dei migranti. Ne esiste uno che è contro, e uno che è contro chi è contro.
Gli unici esempi di società di eguali si possono trovare nei cimiteri.
Era così ricco che poteva permettersi dei cammelli capaci di passare per la cruna di un ago.
Alcuni programmi televisivi nuocciono ai ragazzi. Tutti gli altri anche agli adulti.
Ogni nostro confronto con le zanzare è stato vinto dalle zanzare.
I vermi non fanno altro che parlare di quando saranno farfalle.
Molto spesso vorrei non essere nei miei panni.
Mi sono guardato dentro. Ho visto solo batteri in vestaglia e ciabatte.
Non ho mai letto in una clinica ostetrica il cartello “Soddisfatti o rimborsati”.
Chi ha dubi, purtroppo, spesso ha solo quelli.
Un lombrico che avanza è un capolavoro d’ingegneria.
Nel mondo d’oggi il lusso ha preso il posto della lussuria.
Le mezze cartucce restano spesso inesplose.
L’autoironia può essere l’alibi di chi perde o la civetteria di chi vince.
Conosci te stesso! Seti conosci ti eviti.
I momenti di felicità sono come una distesa di papaveri: radi, fragili e sgargianti.
Chi è senza peccato non cerchi scuse!
Il punto di appoggio è alla ricerca di nuove leve.
Dopo le cavallette Dio mandò i grillini.
No so se è mai esistita l’umanità; di certo oggi c’è in giro solo la gente.
Svalutazione: dai trenta denari a un Rolex.
Se c’è un limite, c’è pure un oltre.
Gli altruisti perseguono i propri interessi in nome di altri.
Per decidere se alcune persone sono belle dentro, bisogna squartarle.
Datemi un tema e vi solleverò un problema.
Aveva già messo un dente del pregiudizio.
La società liquida merita una minzione d’onore.
Gli uomini di duemila anni fa crocifissero Gesù, quelli di oggi crocifiggono la Terra.
L’essere umano si critica sempre. Ma mai laddove sbaglia.
Chi si sente solo quando è da solo, in compagnia starà ancora peggio.
Mentre la conoscenze è affrancamento, la morale è addomesticamento.
Gli uomini non vogliono cambiare il mondo. Vogliono soltanto che il mondo cambi.
L’ultimo riaccenda la luce!
***