Intervista a Antonio Castronuovo

antonio_castronuovo

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare?

Il fatto che queste forme si bruciano in pochi secondi e non annoiano mai.

2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere?

Da bambino, quando mia madre diceva: “O mangi la minestra o salti la finestra”. Mi è sempre parso un modo molto sintetico di dire una grande verità. Non ricordo con precisione quando fui indotto a cimentarmi nel genere, ma rammento che ben presto lessi da giovane Longanesi. Forse da lì è nato tutto.

3) Quali sono stati i grandi aforisti della letteratura classica che più ti sono congeniali e che ti hanno eventualmente ispirato? Ci sono uno o più aforismi sull’aforisma che secondo te definiscono al meglio questo genere?

Decisamente i moralisti francesi, La Rochefoucauld e compagni. Poi i grandi italiani della famiglia di Longanesi-Maccari-Flaiano. Il miglior aforisma sull’aforisma secondo me è quello di Karl Kraus: «Un aforisma non coincide mai con la verità; o è una mezza verità o una verità e mezzo»..

4) Ritieni che la letteratura aforistica contemporanea, in Italia, abbia dei rappresentanti in grado di raccogliere qualitativamente l’eredità dei nostri maestri del passato?

Senza dubbio sì. Ma non faccio nomi.

5) A cosa ritieni sia dovuto il calo d’interesse verso l’aforisma, nei tempi recenti, da parte del mondo editoriale?

Al fatto che si vendono poco. Un volumetto di aforismi, anche ben pubblicato, fatica a vendere le 500 copie. E gli editori devono far quadrare i conti.

6) Esiste, a tuo avviso, una strada da percorrere perché l’aforisma torni a conquistare l’attenzione dei lettori, soprattutto quelli delle nuove generazioni? Quali azioni
indicheresti?

Non ci sono strade sicuramente efficaci. Come tutti i generi letterari, uno nasce con quel gusto specifico, e allora – come correttamente vide Nietzsche – bisogna a quel punto dare «cibo a chi ha fame». Per il resto, a meno che non si possa pensare a reclusioni in cella con lettura obbligata di Flaiano, non credo ci siano molte strade, se non quella di una onesta coltivazione del genere, mediante scrittura, edizioni anche minuscole, premi mirati.

7) A tuo avviso, l’aforisma può e deve distinguersi dalle varie forme di comunicazione “veloce” oggi tanto in voga come il tweet, lo slogan, la battuta, ecc…)?

Può e deve farlo, pena diventare un genere stercorario.

8) Ritieni che la Grande Rete possa aiutare la diffusione del buon aforisma o che, piuttosto, ne faciliti la degenerazione in forme superficiali e scorrette?

A parte rarissimi esempi di siti seri e anche serissimi, la Grande Rete facilita la degenerazione dell’aforisma in forme superficiali e scorrette, anche con manifestazioni di evidente mis-understanding del genere. Per quanto detto sopra, è meglio che chi ama il genere batta i tragitti tradizionali della carta e della fatica che essa implica. Se non ne ha voglia, meglio che si dia ai tweet.

9) Pensi che la tua esperienza personale, quale autore di aforismi, sia stata fonte di maturazione letteraria, intellettuale, umana? Altrimenti, può esserlo in qualche modo?

Senza dubbio: fare aforismi mi ha guarito del tutto dal mito della Grande Letteratura veicolata dalla narrativa: menzogna che regge grazie anche al mercato dei romanzi/uova fresche che durano tre giorni sui banconi. L’aforisma invece punge e lascia la cicatrice, per quanto puntiforme.

10) Quali ritieni siano le migliori doti che deve avere un autentico aforista, oltre alla propensione per la sintesi?

Saper cucinare spaghetti all’olio; guidare uno scooterone; pulire il water; saper accendere uno zampirone antizanzare. La vita sintetica implica anche sintesi della vita.

11) Ti senti contrariato se un aforisma di tuo conio viene pubblicato in contesti di pubblica lettura senza che sia citata la sua paternità? In sostanza: secondo te dovrebbe davvero, un aforisma, essere – come sostiene Maria Luisa Spaziani – «cosa volatile, spontanea, che nasce come un fiore e non esige alcuna sigla di origine»?

Ammiro la Spaziani e i suoi magnifici aforismi, che tuttavia sono proprio “suoi”, hanno cioè una sonorità che ne profila l’autorialità e, in certo modo, il diritto del nome. Se uno cita un mio aforisma e non mi cita, abbia almeno la grazia di modificarne anche solo una parola. Come facciamo tutti noi aforisti quando – volendone fare uno nuovo – rubiamo da quelli degli altri, manipolandoli.

12) C’è una tua silloge, pubblicata o meno, alla quale ti senti più legato perché meglio ti rappresenta?

Non ancora.

**

Bibliografia

Antonio Castronuovo (1954), bibliofilo e saggista, dirige varie collane per la Editrice la Mandragora di Imola e collabora con parecchie riviste. Tra i suoi titoli Libri da ridere: la vita e i libri di Angelo Fortunato Formíggini (2005), Macchine fantastiche (2007), Ladro di biciclette: cent’anni di Alfred Jarry (2008), Alfabeto Camus (2011).
Traduttore dal francese, ha da ultimo pubblicato L’incendio e altri racconti di Irène Némirovsky, Il cervello non ha pudore di Jules Renard, Nuove invenzioni e ultime novità di Gaston de Pawlowski.