Intervista a Felice Bonalumi

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? E’ bene rivolgere questa domanda allo Spirito: è lui che indirizza l’ispirazione. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? … Leggi tutto

Intervista a Rinaldo Caddeo

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La sua brevità, appunto, come prassi creatrice e curativa, a partire da una condizione data della lingua e dei significati dei lessemi e dei sintagmi, (delle singole parole e delle associazioni tra parole), dato … Leggi tutto

Intervista a Emilio Rega

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Mi piace molto una definizione riguardante il genere aforistico che è la seguente: “Aforisma: una verità detta in poche parole – epperò detta in modo da stupire più di una menzogna “ (Giovanni Papini). … Leggi tutto

Intervista ad Amedeo Ansaldi

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La capacità di cogliere le falle che si aprono nella realtà e di porle, senza cedere a ipocrite tentazioni consolatorie o fastidiose reticenze, all’attenzione del lettore. La tendenza a sollevare interrogativi di ordine universale … Leggi tutto

Intervista a Silvana Baroni

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La capacità sintetica credo sia una attitudine innata. Chi ne è dotato può essere invogliato a utilizzarla e arricchirla attraverso un’appropriata ricerca sociologica, psicologica e linguistica così da farne una propria cifra stilistica. 2) … Leggi tutto

Intervista a Lidia Sella

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Quando leggo, e quando scrivo, amo la sintesi, l’ironia, l’incisività del messaggio. L’aforisma è un diamante che si trova in diverse miniere. Affiora non solo in poesia e nel teatro, ma anche nella narrativa, … Leggi tutto

Intervista a Paolo Barbieri

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La passione per l’aforisma mi travolge, ma non si tratta di una predilezione. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo … Leggi tutto

Intervista a Guido Rojetti

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? Una predisposizione innata a condensare il pensiero all’essenziale. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a cimentarti in questo genere? Fin da ragazzo, leggendo … Leggi tutto

Intervista a Marcella Tarozzi

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? La mia preferenza per l’aforisma risale alla prima giovinezza.  Mi colpiva il modo deciso di esprimersi. 2) Quando è avvenuto il tuo primo incontro “fatale” con l’aforisma? E da cosa sei stato indotto a … Leggi tutto

Intervista ad Anna Antolisei

1) Tra i molti generi letterari, cosa determina in te la predilezione per la “forma breve” e per l’aforisma in particolare? In quanto dedita alla narrativa, e portata quindi ad un notevole dispendio di parole, resto ogni volta incantata e stupefatta dal genere letterario che riesce ad esprimere, con un pugno di parole magistralmente orchestrate,concetti complessi e … Leggi tutto